Presentarsi muniti di:
• Una fotografia (la fotografia deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile).
Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni
• Carta di identità scaduta o in scadenza o deteriorata
• Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale
• Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
• Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
• Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità
• Costo: € 22,21 (il versamento deve essere effettuato direttamente all'Anagrafe prima di procedere all'avvio della pratica di acquisizione dati, preferibilmente con bancomat).
Per maggiori informazioni visita il sito alla pagina dedicata CIE - Carta Identità Elettronica
Tecnici per la pratica:
- Sportello 2 Anagrafe
La legalizzazione di fotografia (altrimenti detta autentica o autenticazione) è l’attività con cui si accerta la corrispondenza tra la fotografia ed i dati anagrafici di una determinata persona.
Serve per ottenere il rilascio di documenti personali (passaporto, licenze di caccia, licenza di pesca, porto d’armi ecc.).
Presentarsi muniti di:
• una fotografia recente e riconoscibile
• un documento di riconoscimento valido
• Per i cittadini stranieri è necessaria l'esibizione del permesso di soggiorno.
Se il permesso di soggiorno è scaduto è necessario presentarlo insieme alla ricevuta di rinnovo. Senza questi documenti non si può ottenere quanto richiesto (legge 15/7/2009 n. 94).
Per maggiori informazioni visita il sito alla pagina dedicata Legalizzazione fotografie
Tecnici per la pratica:
- Sportello 3 Anagrafe
Presso l’Anagrafe si autenticano le firme in calce a:
• istanze e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da presentare per la riscossione di benefici economici da parte di terzi (es. deleghe alla riscossione delle pensioni);
• istanze e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da presentare a privati (es. banche, assicurazioni..);
• atti in procedimenti penali;
• atti e dichiarazioni del venditore riferiti alla vendita di autoveicoli, motoveicoli, rimorchi, trattori (recarsi muniti di marca da bollo);
• le quietanze di pagamento (recarsi muniti di marca da bollo).
Occorre mostrare un documento di riconoscimento.
Per i cittadini stranieri è necessaria l'esibizione del permesso di soggiorno.
Se il permesso di soggiorno è scaduto è necessario presentarlo insieme alla ricevuta di rinnovo.
Senza questi documenti non si può ottenere quanto richiesto (legge 15/7/2009 n. 94).
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata Autentica di firma
Tecnici per la pratica:
- Sportello 3 Anagrafe
Compilare la modulistica disponibile sul sito alla pagina "Residenza" e leggere attentamente le istruzioni per le modalità di presentazione della domanda
Tecnici per la pratica:
- Sportello 3 Anagrafe
Gli stranieri residenti nel comune di Spilamberto che hanno ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno (o della carta di soggiorno), alla scadenza devono presentare una dichiarazione all'Anagrafe, per confermare che abitano ancora all'indirizzo in cui sono registrati.
Presentarsi muniti di:
• documento di riconoscimento
• permesso (o carta) di soggiorno rinnovati.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata Rinnovo dichiarazione dimora abituale
Tecnici per la pratica:
- Sportello 3 Anagrafe
Prima di presentarsi allo sportello accertarsi con l'ufficio della necessità o meno della marca da bollo ai fini del rilascio del certificato (tel. 059/789933).
Si ricorda che i certificati esenti bollo possono essere richiesti all'ufficio inviando una e-mail a servizi.demografici@comune.spilamberto.mo.it e richiederne la trasmissione via posta elettronica. Tale modalità consente l'esenzione anche dal pagamento dei diritti di segreteria come definito da delibera di Giunta Comunale n. 6 del 17/01/2018.
Da maggio è disponibile per tutti i cittadini SMART ANPR, una piattaforma che permette di accedere, in modo rapido e sicuro, ai servizi di certificazione anagrafica, eliminando le attese ed ottenendo un reale risparmio di tempo. Il servizio è disponibile attraverso i seguenti canali:
- Accedendo dal seguente link al portale
- oppure mediante l’applicazione “Smart ANPR Servizi Locali SPA” scaricabile da App Store o Google Play
Al servizio si accede con il proprio Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o mediante la propria carta di identità elettronica (CIE). Non hai ancora lo SPID? Clicca qui per sapere come ottenerlo
Tecnici per la pratica:
- Sportello 3 Anagrafe
Utilizza questa schermata se la richiesta di appuntamento non rientra fra le altre opzioni possibili. Ricorda di specificare il motivo dell'appuntamento nel campo note che segue per rendere più veloce le attività di sportello
Tecnici per la pratica:
- Sportello 3 Anagrafe